Cos'è la fiera della vanita?

La Fiera della Vanità

La fiera della vanità (titolo originale: Vanity Fair) è un romanzo di William Makepeace Thackeray, pubblicato nel 1848. È considerato uno dei classici della letteratura inglese e una satira pungente della società britannica del XIX secolo.

  • Titolo: Il titolo stesso, Vanity%20Fair, è un riferimento al Pilgrim's Progress di John Bunyan, dove la Fiera della Vanità rappresenta le tentazioni mondane e i piaceri effimeri che distraggono i pellegrini dal loro cammino verso la salvezza.

  • Genere: Il romanzo è spesso descritto come un "romanzo senza eroe" (a novel without a hero), poiché la protagonista, Becky%20Sharp, è una donna ambiziosa e senza scrupoli che cerca di scalare la società con astuzia e manipolazione. Al contrario delle eroine romantiche tradizionali, Becky è moralmente ambigua e spesso agisce per proprio tornaconto.

  • Trama: La storia segue le vicende di Becky%20Sharp e della sua amica Amelia%20Sedley mentre si muovono attraverso le classi sociali dell'Inghilterra e dell'Europa continentale. Mentre Amelia è ingenua e virtuosa, Becky è calcolatrice e determinata ad avere successo, indipendentemente dai mezzi necessari. Il romanzo esplora temi come l'ambizione, la classe sociale, l'ipocrisia, il matrimonio e la condizione della donna nella società vittoriana.

  • Personaggi principali: Oltre a Becky%20Sharp e Amelia%20Sedley, i personaggi importanti includono:

  • Temi: I temi principali del romanzo includono:

  • Stile: Lo stile di Thackeray è caratterizzato da un narratore onnisciente che interviene direttamente nella storia per commentare e giudicare i personaggi e gli eventi. Questo approccio crea un senso di distanza e ironia che contribuisce alla satira del romanzo.

  • Importanza: La Fiera della Vanità è un'opera importante perché offre una critica sociale tagliente e senza compromessi della società vittoriana. I suoi personaggi complessi e moralmente ambigui, in particolare Becky%20Sharp, continuano a essere affascinanti e rilevanti per i lettori moderni. Il romanzo ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici, televisivi e teatrali.